Ciao gente ben ritrovati a questa pseudo-rubrica-esperimento dove vi propongo la recensione di un libro di Bukowski. Recensione difficile, per la particolarità di questo libro e per le peculiarità di scrittura di questo autore. Sono quegli autori che ti lasciano il segno solo con il loro stile, e i contenuti sono un surplus.
Ci tengo a dire che questa recensione fa ancora parte della prima serie, dunque una specie di bozza divenuta poi reale, dalla prossima rivoluzionerò un pò tutto e mi sono venute in mente diverse cose che ho dimenticato, ma se avete cmq consigli da darmi sono i benvenuti qua sotto nei commenti!
In questo video mi sono reso conto di come sia difficile dire tutto quello che si pensa in così poco tempo, senza annoiare la gente (eh lo so, a volte è dura stare fermi ad ascoltarmi ) e senza fare troppi giri di parole, quindi si potrebbe dire che è un lavoro di sintesi della malora.
In ogni caso ci tengo a dire che ogni cosa che dico è un mio pensiero, che pian piano (più avanti succederà di sicuro già lo so) si genereranno polemiche e discussioni… Poco male, sarà allora che mi sarò avvicinato un poco di più allo scopo di tutto questo.
Ciao e buona visione 🙂
Bel video! ☺ mi sono anche iscritta al tuo canale intanto ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!! Sono ancora in fase sperimentale ma piano piano… 🙂
Sinceramente ho ancora qualche dubbio sul tipo di romanzo, ho appena sentito chiamare classico da uno youtuber un romanzo che è stato si primo in classifica per le vendite ecc.. ma non avrà più di… 3 anni!? Come può essere un classico?!
Quindi sono indeciso su con che frequenza affronterò classici, moderni e novità.. fosse per me leggerei solo classici… e qualche contemporaneo…tu cosa leggi?
"Mi piace""Mi piace"
Bravissimo. Mi iscriverò anche io al tuo canale 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara!!! 😘
"Mi piace""Mi piace"
Me lo guardo con calma poi ti dico my opinion, soprattutto sull’aspetto comunicativo.
Bisous, mon petit Sean:*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, a breve girerò qualcosa con aggiustamenti e modifiche, alla fine questa doveva essere solo una prova ma visto il tempo che ci vuole ho deciso di utilizzarla. In ogni caso aspetto le tue impressioni per vedere se gli aggiustamenti che farò sono condivisi. 😘
"Mi piace""Mi piace"
Tresor, che ne pensi di leggere brani dei libri come esempio, soprattutto per descrivere lo stile, o l’atmosfera, o la caratteristica peculiare dello scrittore di turno. Alleggeriresti il parlato, cambieresti il ritmo. Naturalmente, sai già che la sintesi è importante, anche un tocco di verve al tono non guasterebbe (la faccetta furba gia c’è).
La sigla mi piace.
"Mi piace"Piace a 2 people
Si ho in mente di leggere qualche citazione per far… attecchire diciamo, di più il concetto che voglio esprimere. Per esempio, Bukowski pensa che la vita sia uno schifo? Puoi trovarlo chiaramente a pag quando dice ecc ecc…
Per quanto riguarda la sintesi, diciamo che il lavoro è quello, ma che ho deciso il libro sbagliato per iniziare. Sintetizzare episodi di vita di Bukoski è da folli, e sinceramente, non mi andrebbe neanche 😌
"Mi piace""Mi piace"
Devi prefiggerti uno scopo: se hai aperto questo canale con l’intento di attirare persone appassionate di lettura, devi risultare interessante. Leggere un libro è bellissimo. Sentirne la recensione può essere una palla. Per questo motivo, secondo me, devi trovare un tuo stile accattivante, coinvolgente.
Scegliere di cosa parlare e come. (per esempio, fare la recensione adottando lo stile del libro che hai scelto).
Questo è solo brainstorming: butto idee, magari qualcuna ti piace:*
P.s.: ti ho scritto su Telegram
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok vado a leggere… bisou
"Mi piace""Mi piace"