Depressione letteraria

No no non è quella che pensate voi… del genio assoluto che alla fine si punta la canna del fucile in bocca e addio…

Qua parlo di una depressione letteraria che mi ha colto dopo quello spoiler di cui narravo nel mio ultimo post. Sono passato da leggere almeno 150 pagine al giorno a 30 in una settimana. Così visto l’andazzo, di libri ne ho letti molti ultimamente, e volevo esporvi quelli che mi hanno più deluso partendo da un titolissimo: Gomorra.

Ora… sono arrivato a leggerlo nel 2018 per un semplice motivo, le persone che leggono un libro all’anno ne cantavano le lodi, mentre quelle che leggono veramente mi hanno sempre detto di passare. E un motivo in effetti c’era. Diciamo che oltre ad apprezzare la cultura che ci viene donata narrando di un tratto del nostro paese, non ho provato nè gusto, nè interesse, l’ho trovato disordinato, e quello che credo fosse il compito principale dell’autore di passare un’emozione derivante da un’esperienza diretta, è fallito, non mi è arrivato niente. Sarà che conoscevo abbastanza le stragi del sud, il sistema, ho seguito a fondo la storia della mafia siciliana, ma leggendo questo libro non ho respirato quell’aria.

Poi c’è un’altra questione, sul personaggio di Saviano, che da quel momento è sotto scorta e va da una parte all’altra in tv a descrivere solo il marcio di quelle terre. C’è anche del bene, e della brava gente, in Campania e nel sud Italia. Ma credo che raccontarlo, non porti così fama, soldi e successo.

Bocciato.

5 pensieri riguardo “Depressione letteraria

  1. Hai ragione,concordo. Disordinato,è la parola che userei anche io per descriverlo. Quando provai a leggerlo non mi piacque per niente,ed è stato uno dei pochi libri che ho abbandonato.
    Forse aveva le sue ragioni per raccontare quello che ha raccontato,ma stare a ripeterlo da dieci anni a questa parte è un po’ pesante…
    …Spero che nel buono che c’è nel sud Italia ci sia anche io xD

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...